Doria Lido vs Basket Mestre 38-35
(Parziali 10-2, 8-6, 14-16, 6-11)
Pellegrinotti 19, Gasparoni 6, T.Vianello 3, Callegaro 4, Mercier 2, Vienna 2, Ballarin 1, Trevisan 1, Kosmac, D’Agnano, L.Vianello, R.Vianello
Il ritorno dei nostri Esordienti 2007 contro il Basket Mestre ha avuto una trama del tutto similare a quella dell’andata, differendo solo nella conclusione, posto che questa volta il punteggio finale è stato a nostro favore.
Tuttavia, anche tra le mura amiche del PalaOlivi, la formazione mestrina ci è risultata particolarmente ostica da affrontare, sfoggiando un’intensità e un’organizzazione di gioco davvero apprezzabile, condita da alcuni elementi di notevole spessore tecnico e atletico: uno fra tutti il loro n.31, giocatore brillante e molto completo in tutti i comparti!
C’è da dire che la nostra vittoria è figlia soprattutto dei canestri di Ludovico Pellegrinotti, autore di ben il 50% dei nostri punti complessivi (19 pt, 8/14 al tiro da due, 3/11 ai tiri liberi, 1 assist, 1 rimbalzo), invero poco coadiuvato dai movimenti dei compagni di quintetto, spesso troppo statici, e quindi a volte costretto a forzare le entrate. Buona però la sua intesa con il “centro” Tommaso Vianello, ancorché quest’ultimo fosse in giornata non eccelsa nelle conclusioni a canestro: è autore di solo 3 punti, con 1/7 al tiro dal campo e 1/4 ai tiri liberi, ma è anche molto presente a rimbalzo (10 in tutto, di cui 7 offensivi).
Il nostro secondo quintetto, pur dimostrando un gioco molto più corale e dinamico, ha invece sofferto molto contro un quintetto mestrino davvero agguerrito sul piano agonistico e molto tecnico: come dicevamo, il loro n.31 ci ha dato molto filo da torcere, sia in fase offensiva, che in fase difensiva, mandando letteralmente in fuori giri il nostro play Marco Gasparoni (6 punti, 3/6 ai tiri da due, 1 assist, 2 rimbalzi), oggi piuttosto sotto tono e mai davvero incisivo, sia in fase di costruzione del gioco (ben 4 palle perse), che in difesa. Forse la stanchezza comincia a farsi sentire in questo epilogo della stagione.
In ogni caso, entrambi i quintetti, dopo aver vinto i primi due quarti (10-2 e 8-6), hanno abbassato la guardia al rientro dagli spogliatoi, subendo la rimonta avversaria (14-16 e 6-11 i parziali), che per fortuna non è andata fino in fondo...
Probabilmente questa è l’ultima partita della stagione dei nostri Esordienti ed è tempo di bilanci.
Chiudiamo il girone al primo posto, con soltanto una sconfitta, e certamente il gruppo è progressivamente cresciuto, specie in alcuni elementi (Tommaso Vianello su tutti), spronato e trascinato dai 3 elementi che militano con i compagni più grandi nel campionato Under13.
Passando alle note negative, quello che continuiamo a rilevare - invero un po’ in tutte le rappresentative lidensi - sono i cali di concentrazione durante i match e la scarsa intensità media di gioco dei nostri ragazzi, troppo spesso rinunciatari e poco disposti a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Se si vuole battere l’avversario, non solo bisogna essergli superiori tecnicamente e sul piano organizzativo, ma si deve correre più di lui, avere più voglia di lui e non mollare di un centimetro.
Anche sul piano della disciplina e, in genere, degli atteggiamenti assunti in campo è necessario riflettere un po’.
In ogni caso, il lavoro svolto dallo staff tecnico, nelle persone degli allenatori Angelo Mazzarollo ed Enrico Ferronato e del preparatore atletico Giorgio Favret, è stato encomiabile e a loro va il nostro ringraziamento per i progressi acquisiti dai nostri ragazzi lungo tutto il campionato, augurandogli di proseguire in futuro lungo il solco tracciato quest’anno.